18, settembre 2025 - Un episodio di cistite, comune infezione della vescica, potrebbe segnalare la presenza di tumori urogenitali negli adulti di mezza età, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Public Health. I rischi sembrano essere particolarmente elevati entro 3 mesi dall'infezione, il che suggerisce che la cistite acuta potrebbe essere un utile marcatore clinico per il cancro urogenitale. Complessivamente, il rischio di cancro urogenitale era quasi 34 volte superiore negli uomini e 30 volte superiore nelle donne, entro 3 mesi dall'infezione, corrispondente a circa 484 e 96 tassi di cancro in eccesso/10.000 persone, rispettivamente.
I ricercatori dell'Università di Lund hanno analizzato diversi registri nazionali completi sulla popolazione e sulla salute su tutti i residenti in Svezia dal 1997 al 2018. Erano disponibili dati per 1.668.371 uomini e 1.889.211 donne, di cui 605.557 (17%) persone cui è stata diagnosticata una cistite acuta. Durante un periodo di monitoraggio medio di 15 anni, a un totale di 257.026 (poco più del 7%) persone è stato diagnosticato un tumore urogenitale, la maggior parte dei quali erano uomini (77,5%; 199.144). L'età media alla diagnosi era di 73 anni, il cancro alla prostata era il più comune (62%), seguito dal cancro alla vescica (16,5%) e all'endometrio (10%). La cistite ha preceduto la diagnosi di cancro in 24.137 persone, quasi il 9,5% di tutte quelle cui è stato diagnosticato un cancro. Il rischio di una diagnosi di cancro urogenitale era più elevato tra chi aveva avuto un episodio di cistite e raggiungeva il picco entro 3 mesi dall'infezione, soprattutto per i tumori alla prostata e alla vescica, ma persisteva per diversi anni. Per il cancro alla prostata, il rischio entro 3 mesi dall'infezione era 7 volte superiore. Ciò corrisponde a un tasso di cancro in eccesso di quasi 551 casi ogni 10.000 persone. Analogamente, il rischio di cancro alla vescica era 3,5 volte superiore negli uomini e oltre 3 volte superiore nelle donne che avevano avuto la cistite. Ciò corrisponde a un tasso di eccesso rispettivamente di circa 40 e quasi 8 casi di cancro in più rispetto a quanto ci si aspetterebbe per 10.000 persone. Per i tumori ginecologici, i tassi di incidenza (SIR) entro 3 mesi dalla cistite erano tra 4 e 8 volte superiori.