Tumori, da IncontraDonna 5 appuntamenti di “muoviamoci amiamoci”

Pubblicato il:
11.7.2022

Roma, 11 luglio 2022 - “L’esercizio fisico è utilesia per prevenire il cancro che per sostenere i pazienti oncologici. Per questova promosso e favorito, fra tutta la popolazione, perché può diventare unostrumento efficace contro il sempre crescente numero di tumori”. È quantosostiene la prof.ssa Adriana Bonifacino, presidente di IncontraDonnaOnlus e membro del CDA di Sport e Salute a margine dell’evento finale delprogetto “Muoviamoci Amiamoci” edizione 2022.

 “Il progetto è in linea con la mission di Sport e Salute e per talemotivo” -continua la Prof.ssa Adriana Bonifacino “ringrazio il Presidente Vito Cozzoli per la vicinanza di Sport eSalute a quest’iniziativa”.

 L’incontro si svolge oggi pressola Link Campus University (alle ore 18) e consiste in una lezione di ginnasticatenuta da Samuel Peron e Gian Luca Di Luca. L'obiettivo degli incontriè promuovere l'attività sportiva, sensibilizzare le pazienti oncologiche (e nonsolo) su quanto sia importante svolgere attività fisica e favorire l’aggregazionee la socialità che negli ultimi due anni sono particolarmente mancate.  “Abbiamo avuto ottimi riscontri in termini dipartecipazione - prosegue la prof.ssa Bonifacino -. È evidente che icittadini colpiti da una neoplasia presentano nuove esigenze rispetto a pochianni fa. Tra queste vi è anche lo sport inteso non solo come generatore disalute e benessere ma anche come hobby. È poi dimostrato da numerose ricerchescientifiche come aumentare il livello di attività fisica e, di conseguenza, ridurrela sedentarietà, rappresenti una modalità per diminuire il rischio disviluppare diverse gravi malattie. Tra queste vi è anche il cancro, unapatologia che tende ad essere sempre più cronica e stabilizzabile grazie anchea terapie più efficaci e diagnosi precoci. Inoltre l’esercizio fisico aerobicoo di resistenza di moderata intensità è entrato a far parte della gestionedella malattia tumorale. È quanto stabiliscono alcune linee guidainternazionali e molti studi condotti su pazienti oncologici, nell’ambito dellecosiddette terapie integrate”.

 L’iniziativa“Muoviamoci Amiamoci” è giunta alla seconda edizione e quest’anno si sonotenuti già quattro altri incontri, in diversi parchi di Roma, dedicati allaginnastica posturale, alla soft dance e alla danza orientale. A ogni evento,preparatori atletici adeguatamente formati hanno tenuto delle lezioni. “Abbiamovoluto differenziare la tipologia di attività fisica offerta - aggiunge laprof.ssa Bonifacino -. Non esistono, infatti, particolari limitazioniper i pazienti ma è fortemente sconsigliato il fai-da-te. Quindi invitiamopazienti e caregiver a parlare di questo particolare aspetto con lo specialistamedico. La modalità, l’intensità e la frequenza degli allenamenti devono esserecommisurati allo stato di salute generale del paziente. Solo così lo sforzofisico può aiutare il malato e favorire il benessere psico-fisico e unamigliore risposta alle terapie da parte dell’organismo”. “In Italia vivono piùdi 3 milioni di persone con una diagnosi di cancro - conclude la presidente diIncontraDonna Onlus -. Solo le donne con tumore al seno sono in totale834mila e in molte riescono a sconfiggere la malattia. L’assistenza deve esserenon solo limitata alla somministrazione di terapie e trattamenti ma anche allapersona che può e deve ritornare a vivere una vita normale. Si tratta di unpercorso di cura e del prendersi cura.  La promozione dello sport, dell’attivitàfisica e della socialità rientra in quest’ottica che deve assumere maggioreimportanza nei prossimi anni”.

 "Lo sport ha significato tanto per la ripresafisica e soprattutto per quella psicologica a seguito dell'intervento -sostiene Nicoletta, paziente e volontaria di IncontraDonna - In fondo si trattadella metafora della vita: vittoria e sconfitta, fatica e rilassamento che ticonsentono di riscoprire la bellezza, l'unicità della vita e di apprezzare séstessi per aver superato anche quelle che credevamo essere nostri limiti."

 Per informazioni scrivere a segreteria@incontradonna.it, Ernestina Di Sessa 3290691496

Post Recenti

torna a news
Newsletter FOCE
Iscrivi alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulla pubblicazione di nuovi contenuti
Grazie per esserti iscritto
Qualcosa non va. Controllare i dati inseriti e riprovare.