Milano,4 ottobre 2022- Europa Donna Italia presenta oggi la nuova campagnapubblicitaria “UNA VOCE PER TUTTE”, dedicata alla sensibilizzazione su un temaancora poco noto ma che riguarda la salute di oltre 45.000 donne in Italia: iltumore al seno metastatico. L’occasione è l’imminente Giornata Nazionale dedicataa questo stadio tumorale, giunta alla sua seconda edizione e che cade il 13ottobre.
Unaricerca realizzata da IQVIA per Europa Donna Italia, che evidenzia il livellodi conoscenza e informazione degli italiani: solo l’11% della popolazione siritiene ben informato su di esso. Un dato sconcertante, che ha fatto rifletterel’associazione, spingendola a ideare una vera e propria campagna pubblicitariamultimedia per sensibilizzare su questa tematica e, soprattutto, per rendereconcrete le richieste che le donne che convivono con questa patologia chiedonoper migliorare la loro qualità di vita, allungare l’aspettativa di vita egarantire i loro diritti attraverso l’elaborazione di un manifesto in cinquepunti.
IDATI DELLA RICERCA
Soloun italiano su 10 si ritiene ben informato sul tumore al seno metastatico, eoltre la metà non ne sa quasi nulla. Sono meno informati gli italiani over 54,gli uomini e chi non ha mai avuto esperienze prossimali in famiglia o personevicine. Anche chi ha avuto esperienza della malattia, nel 37% dei casi dichiaradi non saperne molto.
Questii risultati dell’indagine realizzata da IQVIA su un campione di 800 persone,rappresentativo della popolazione italiana adulta, finalizzata a fare il puntosullo stato delle conoscenze sul tumore al seno metastatico in Italia.L’indagine è stata arricchita attraverso un’analisi delle conversazioni sulweb, per comprendere in profondità i temi di discussione e i bisogni deipazienti e dei loro familiari.
Ancorapiù bassa la conoscenza su familiarità e fattori predisponenti: solo il 20%degli italiani ha sentito parlare della mutazione genetica BRCA, fattore dirischio che aumenta la possibilità di contrarre la malattia.
Tuttoquesto malgrado il fatto che il 40% degli italiani ha avuto in famiglia, o frale persone vicine, un’esperienza di tumore al seno e metà di questeun’esperienza di tumore al seno metastatico.
DichiaraIsabella Cecchini, Senior Principal di IQVIA, responsabile del progetto: “Nonostante il tumore al seno siaun’esperienza molto vicina alle persone, se ne sa ancora troppo poco. Èfondamentale aumentare la conoscenza della malattia e delle possibilità di curaper rafforzare la prevenzione. Inoltre, è importante che le persone cheaffrontano con coraggio tutti i giorni la malattia siano sempre più consapevolidelle nuove possibilità di cura e possano sentirsi più ascoltate e menosole. Sarebbe anche indispensabile che l’accesso alle visite e agli esami fossepiù semplice e celere ed è fondamentale garantire supporto e servizi aipazienti e ai caregiver”.
LACAMPAGNA PUBBLICITARIA “UNAVOCE PER TUTTE”
Questacampagna vuole essere declinata su vari mezzi, a partire da domani: tv, radio,cinema, stampa e affissioni con l’obiettivo di sensibilizzare il numero piùalto di persone. La particolarità della campagna, che chiede ascolto per tuttele donne affette da tumore al seno metastatico, è che le protagoniste sonopazienti vere, metastatiche e non, che sostengono realmente le richieste delmanifesto.
L’immagineche caratterizza la campagna è quella di un vero e proprio muro di donne:alcune guardano in camera, altre voltano le spalle, ma tutte hanno un desiderioin comune: vogliono farsi ascoltare. A parlare è solo una voce fuori campo, cherappresenta il pensiero di ognuna di loro, dei loro caregiver e delleassociazioni alle quali appartengono.
Lastessa immagine è declinata anche sugli altri mezzi con il claim “Esserci è importante, essere ascoltate èfondamentale”.
Lacampagna, che ha ricevuto il patrocinio di Pubblicità Progresso, è promossa daEuropa Donna Italia ed altre reti associative come A.N.D.O.S., IncontraDonna,Favo Donna e Oltre il Nastro Rosa. È stata una vera e propria campagna corale,non solo per l’ampia diffusione che essa avrà, ma anche per lo spirito che haanimato tutti quelli che vi hanno lavorato, offrendo tempo, passione,disponibilità e soprattutto grande professionalità pro bono. Un elemento cherende ancora più eccezionale il progetto.
“Siamomolto soddisfatte di aver dato voce a queste donne e di permettere all’opinionepubblica di scoprire questo altro volto del tumore al seno. Questo particolarestadio è molto diffuso ed è cronico, ovvero una forma tumorale che non puòregredire. Tuttavia, grazie ai progressi della medicina, per molte di loro èpossibile guardare al futuro. Vogliamo dare voce proprio a queste donne e alleloro richieste, per migliorare sensibilmente la qualità della loro vita e delleloro cure” commenta Rosanna D’Antona, presidente di EuropaDonna.
È stata creata e prodotta da COO’EE Italia, realizzatadalla fotografa Carolina Amoretti, pianificata e distribuita da Havas MediaItalia: tutti questi partner hanno Europa Donna Italia pro bono. Saràpianificata su Rai, Mediaset, Sky, La7 e Discovery che hanno concessogratuitamente gli spazi, così come su carta stampata. Completeranno ladiffusione anche gli spazi OOH, in posizioni centrali di Milano e Roma, e una programmazionededicata nei cinema italiani.
ILMANIFESTO E LE 5 RICHIESTE ALLE ISTITUZIONI
“UNA VOCE PER TUTTE” riportaalla pagina europadonna.it/manifestotsm, dove sono sintetizzate le 5 richiesteche potrebbero migliorare la qualità di vita delle oltre 45.000 donne contumore al seno metastatico e che potrebbero garantire la presa in carico deiloro diritti.
ILPARERE DEGLI SPECIALISTI
Bianchini+ Curigliano
LA GIORNATA NAZIONALE DISENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE METASTATICO- 13 OTTOBRE
Il13 ottobre, le 184 associazioni della rete organizzeranno attività neiprincipali comuni italiani: le iniziative saranno gestite a livello localedalle singole associazioni, ma coordinate a livello centrale da Europa DonnaItalia e inserite nella cornice generale della campagna “UNA VOCE PER TUTTE”.
Dopoquesta giornata, Europa Donna Italia proseguirà con un percorso di advocacypresso i decisori istituzionali per portare alla loro attenzione i 5 punti delmanifesto, così da proseguire anche oltre questo appuntamento annuale.
Tuttii contenuti della campagna saranno disponibili alla pagina europadonna.it. Siringraziano tutti i partners di questa comunicazione che hanno prestato il lorolavoro per questa causa:
#europadonnaitalia #unavocextutte#tumorealsenometastatico #manifestoTSM
Ilprogetto di sensibilizzazione legato al Tumore al Seno Metastatico è parte diuna missione più ampia di Europa Donna Italia e che, per il 2022 si svilupperàattraverso la pubblicazione di un’inchiesta sui PDTA, diversi incontri eappuntamenti resi possibili grazie al sostegno incondizionato di Seagen, Sanofie Pfizer.
EUROPADONNA ITALIA
EUROPA DONNA ITALIA èun’Associazione di Promozione Sociale nata nel 1994 a Milano da un’idea diUmberto Veronesi e per iniziativa della European School of Oncology. Fin dallafondazione, il suo obiettivo è rispondere efficacemente alle esigenze delledonne con tumore al seno, proponendosi come il principale movimento di opinionesul tema. Attualmente, coordina una rete di 180 associazioni su tutto ilterritorio nazionale. Per informazioni: www.europadonnaitalia.it