Studio: nel 2050 i morti di cancro supereranno i 18 milioni, +75%

Pubblicato il:
25.9.2025

25 settembre 2025 - Nonostante i progressi nella cura del cancro e gli sforzi per contrastare i fattori di rischio della malattia, nel mondo il numero di nuovi casi di tumore è più che raddoppiato dal 1990 al 2023 (arrivando a 18,5 milioni) e i decessi hanno subito un'impennata del 74% (10,4 milioni). Guardando al futuro, "senza un'azione urgente e finanziamenti mirati", si prevede che nel 2050 le persone che riceveranno una nuova diagnosi di tumore raggiungeranno quota 30,5 milioni e i morti saliranno a 18,6 milioni. E oltre la metà dei nuovi casi e due terzi dei decessi saranno concentrati nei Paesi a basso e medio reddito (Lmic). E' il quadro che emerge da una nuova analisi dei Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicata su 'The Lancet'.

Nel dettaglio, la previsione indica che i casi aumenteranno in tutto il mondo del 61% nei prossimi 25 anni e i decessi annui cresceranno di quasi il 75%, ma questo aumento risulta essere "principalmente legato alla crescita demografica e al crescente invecchiamento della popolazione". Tuttavia, i miglioramenti ottenuti nei trend sono ancora lontani dall'ambizioso Obiettivo di sviluppo sostenibile fissato dalle Nazioni Unite, che raccomanda di ridurre di un terzo entro il 2030 la mortalità prematura dovuta a malattie non trasmissibili, tra cui il cancro. Una malattia che, evidenzia l'autrice principale Lisa Force, dell'Institute for Health Metrics and Evaluation (Ihme), università di Washington, "continua a contribuire in modo significativo al carico globale e il nostro studio evidenzia come si prevede che aumenterà in modo sostanziale nei prossimi decenni, con una crescita sproporzionata nei Paesi con risorse limitate". Sebbene, infatti, i tassi globali di mortalità per cancro (aggiustati in base all'età) siano diminuiti, ciò non vale per alcuni Paesi a basso e medio reddito, dove sia i tassi che i numeri sono in aumento.

Utilizzando dati provenienti da registri dei tumori basati sulla popolazione, sistemi di registrazione e interviste con familiari o assistenti di persone decedute per cancro, la nuova analisi fornisce stime globali, regionali e nazionali aggiornate ed estese dal 1990 al 2023 in 204 Paesi e territori per 47 tipi o raggruppamenti di cancro e fattori di rischio attribuibili. L'analisi prevede il carico globale del cancro fino al 2050 ed esamina i progressi specifici finora compiuti.

Post Recenti

torna a news
Newsletter FOCE
Iscrivi alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulla pubblicazione di nuovi contenuti
Grazie per esserti iscritto
Qualcosa non va. Controllare i dati inseriti e riprovare.