28, novembre 2025 - L’eccesso di peso non è solo una questione estetica. Rappresenta un grave problema di salute che aumenta il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare o il cancro. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la prevalenza dell’obesità nell’intero pianeta l’obesità degli adulti è più che raddoppiata dal 1990. Quella degli adolescenti invece è quadruplicata e attualmente una persona su otto è in grave eccesso di peso.
La condizione in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69enni) e cioè circa 4 milioni e 100mila cittadini. Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio correlato a 12 diversi tipi di tumore. Più in generale oltre il 30% del totale dei tumori è collegato all’alimentazione errata, sia nella quantità che nella qualità dei cibi. Il rischio è influenzato dalla quantità relativa di peso in eccesso e dalla localizzazione del grasso corporeo. Un calo di peso relativamente modesto (10-15%), soprattutto se abbinato ad un incremento dell’esercizio fisico può contribuire a migliorare la maggior parte di questi problemi. Il grasso corporeo costituisce un deposito di colesterolo il quale, a sua volta, è la materia prima per la sintesi di alcuni ormoni sessuali a cui molti tumori sono sensibili. La probabilità di sviluppare un cancro aumenta anche con un leggero sovrappeso, non solo per gli obesi. Le forme di tumore più influenzate da questo fattore sono il cancro a colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero.
Tra i cibi da consumare con parsimonia ricordiamo il sale che è il principale responsabile dell’ipertensione ma provoca anche alcuni tumori. Ne bastano 5 grammi al giorno. Attenzione un panino ne contiene già 1.