Tagli a ricerca in USA hanno interrotto circa 400 trial clinici

Pubblicato il:
20.11.2025

20, novembre 2025 - L'effetto 'scure' dei tagli alla ricerca scientifica e sanitaria pubblica in Usa degli ultimi mesi ha finito con il bloccare uno studio già in corso su 30. I pazienti che erano parte dei trial clinici sospesi, terminati, e solo in alcuni casi successivamente riavviati, sono 74.000.    Lo rivela uno studio di Harvard che ha calcolato l'effetto dell'eliminazione dei finanziamenti concessi a molte ricerche in particolare dell'Istituto nazionale della salute (Nih), spulciando tra i vari trial interrotti. Degli studi ritirati,115 erano su nuove terapie per i tumori, 97 riguardavano malattie cardiovascolari. In testa alla lista delle ricerche sospese figurano anche una serie riguardanti le malattie infettive, considerate vitali nella prevenzione di nuove pandemie, e su patologie respiratorie.   "C'è un impegno che avevamo preso con questi pazienti e non vi abbiamo tenuto fede", ha osservato l'autore principale del rapporto pubblicato su 'Jama Internal Medicine', Anupam Jena, professore alla Harvard medical school. "Questi trial sono il modo più efficace per verificare gli effetti sulla popolazione di nuovi ritrovati - ha proseguito lo studioso - sono rigorosi e forniscono e generano prove scientifiche".   Dopo i tagli iniziali avvenuti all'inizo dell'anno, il 36% delle ricerche ha avuto la possibilità di venire completato.

Post Recenti

torna a news
Newsletter FOCE
Iscrivi alla Newsletter per restare sempre aggiornato sulla pubblicazione di nuovi contenuti
Grazie per esserti iscritto
Qualcosa non va. Controllare i dati inseriti e riprovare.